Acquistare un’auto in tempi record: il successo del Web e dei leasing

Nel 2020, il percorso di acquisto di un’auto si accorciato di molto, passando a sole 6 settimane, contro 10 nel 2019. Fin dall’inizio del loro percorso di acquisto, il 41% degli acquirenti dichiara di aver scelto la marca del prossimo veicolo.
Senza sorprese, la digitalizzazione accelera, con più di un acquirente su due di auto nuove (54%, +10 punti su un anno) che configura ormai il suo veicolo online, sul proprio PC o in concessionaria, con l’aiuto di un venditore.
Oggi, il 29% degli acquirenti realizza almeno una fase dell’atto d’acquisto online (+10 punti su un anno). E probabilmente siamo solo agli inizi: il 33% degli acquirenti dichiara infatti di essere pronto ad acquistare la propria auto con una procedura completamente online (+4 punti su un anno). Questa tendenza è visibile da diversi anni, con l’apparizione dei comparatori di prezzi e delle piattaforme di acquisto specializzate. Tutti i produttori propongono ormai strumenti dedicati per personalizzare ed ordinare con pochi clic la nuova auto, da ritirare in concessionaria. Il pioniere di questo nuovo rapporto con il cliente è Tesla.
Altra tendenza di rilievo del mercato è il boom del leasing (locazione di lunga durata o con opzione di acquisto), che continua a crescere presso la clientela privata e ha rappresentato, nel 2020, il 42% delle vendite di veicoli nuovi (+3 punti su un anno).